Sul concetto di libertà
Libertà è un concetto molto abusato in questo ultimo periodo. Voglio fare alcune considerazioni di carattere filosofico. Il mio pensiero è che la parola libertà […]
Libertà è un concetto molto abusato in questo ultimo periodo. Voglio fare alcune considerazioni di carattere filosofico. Il mio pensiero è che la parola libertà […]
Per me la filosofia e la scienza non sono distinti. Anzi. L’Archelogia nasce dal desiderio di distinguere tutto quello che è di decidibile, computabile, governabile, […]
La pandemia costituisce un evento epocale. Ho già scritto a riguardo. Archelogia del Covid – Archelogia Voglio riprendere alcuni temi ed estendere alcune considerazioni. Un […]
Sarebbe interessante vedere l’evoluzione delle statistiche dell’uomo nel corso del tempo. Il numero di omicidi per persona nel varie culture e nel corso della storia. […]
COMPUTING MACHINERY AND INTELLIGENCE è il titolo di un paper di Turing che contiene una definizione di intelligenza artificiale. Riportiamo il link dell’elaborato del 1950 […]
Quando si esercita un pensiero filosofico, la domanda centrale diventa : quali sono le conseguenze e connessioni del mio pensiero ? In un precedente articolo […]
Il concetto di classe va ulteriormente analizzato, definito. La definizione data deve essere sviscerata in tutte le declinazioni. Il ponte con la semiotica, richiede una […]
La teoria classica del Potere (supponendo che esista il concetto di “classica” in questo caso) tende a prendere la società, considerandola come un unicum. Questo […]
Nella analisi del potere, il profitto ha una importanza fondamentale. In generale la teoria del valore è un punto fondamentale per tutto l’impianto. Per riassumere […]
Esiste una teoria di descrizione delle relazioni di potere ? Una linea di pensiero relativamente recente applicata alla fisica è la rivisitazione della teoria della […]