La simbologia della realtà
“Tutto è segno”. Sosteneva Peirce. Posso trasporre in “Tutto sta per qualcos’altro”. Mi rispecchio in un approccio alla realtà in cui concetti, segni, icone, simboli […]
“Tutto è segno”. Sosteneva Peirce. Posso trasporre in “Tutto sta per qualcos’altro”. Mi rispecchio in un approccio alla realtà in cui concetti, segni, icone, simboli […]
Recentemente ho letto un articolo sulla coscienza, il suo significato ed il rapporto con l’intelligenza artificiale. [2012.06580] Hard Problem and Free Will: an information-theoretical approach […]
L’approccio allo studio del Potere porta inevitabilmente al concetto di verità. Propongo un approccio alla verità relativamente nuovo. In realtà non è possibile pensare al […]
Vorrei fare alcune riflessioni sui possibili approcci all’intelligenza artificiale. Non è una ricerca inutile perchè dietro a questi temi si celano aspetti collegati alla coscienza, […]
L’Archelogia si occupa di studiare il Potere nelle sue forme. Per Potere si intende la strutturazione di relazioni, di classi, di profitti che sono sottese […]
Libertà è un concetto molto abusato in questo ultimo periodo. Voglio fare alcune considerazioni di carattere filosofico. Il mio pensiero è che la parola libertà […]
Per me la filosofia e la scienza non sono distinti. Anzi. L’Archelogia nasce dal desiderio di distinguere tutto quello che è di decidibile, computabile, governabile, […]
La pandemia costituisce un evento epocale. Ho già scritto a riguardo. Archelogia del Covid – Archelogia Voglio riprendere alcuni temi ed estendere alcune considerazioni. Un […]
Il pensiero di Wittgenstein ha influenzato la logica del 900 e direi tutto il pensiero del 900 fino ai nostri giorni. Il Trattato filosofico rappresenta […]
Pensieri sul Covid La Pandemia Covid del 2020 pone all’attenzione alcuni aspetti di riflessione, sia per le dimensioni assunte, sia sulle implicazioni riguardanti le libertà […]